
Fiv, immunodeFicenza felina: cos’è e come si trasmette
La Fiv, immunodeficienza felina, è una tra le principali malattie infettive dei gatti.
E’ una malattia provocata da un virus simile a quello dell’AIDS umana, per questo viene anche chiamata Aids felino.
La Fiv, come la Felv, è una malattia virale ( causata da un retrovirus) ad azione immunosoppressiva e che colpisce quindi il sistema immunitario del gatto.
La FIV si trasmette esclusivamente attraverso sangue e liquido seminale e per questo può essere contratta solo tramite l’accoppiamento o il contatto con sangue infetto, per esempio attraverso lotte con morsi e graffi profondi.
Gatti Fiv positivi sterilizzati e non aggressivi e possono quindi convivere senza problemi con gatti sani!
Il virus responsabile della Fiv si inattiva rapidamente in ambiente esterno, e non è trasmissibile all’uomo ne ad altre specie animali!!!
Fiv: come agisce il virus
Una volta entrato nell’organismo il virus penetra e si annida permanentemente nel Dna delle cellule del sistema immunitario del gatto, questo fa si che nel tempo il numero di queste cellule diminuisca indebolendo irrimediabilmente il sistema immunitario.
Il gatto, immunodepresso, sarà quindi facilmente attaccabile da qualsiasi tipo di infezione e nella fase terminale della malattia può essere colpito da malattie, anche banali, cui però il sistema immuni
Fiv: i test per diagnosticarla
tario non sarà in grado di far fronte.
I test che permettono di diagnosticare la Fiv sono in pratica gli stessi che vengono utilizzati per la Felv: ELISA e PCR.
- Il test Elisa viene eseguito in ambulatorio e permette con un esiguo prelievo di sangue di avere un risultato immediato. Il test va effettuato dopo almeno tre mesi dal contatto a rischio poiché prima di tale periodo potrebbe dare un falso negativo in quanto il virus può essere presente nell’organismo ma non ancora rilevabile dal test. L’ELISA non è attendibile al 100% nei gattini sotto i sei mesi ed andrebbe quindi effettuato dopo tale età. Il costo varia dai 30 euro ai 40 euro.
- La PCR viene eseguita in laboratori specializzati e ricerca invece il virus nel DNA. La PCR è in grado di dare un risultato certo già dopo tre settimane dal contatto a rischio. Il costo si aggira tra gli 80 ed i 150 euro a seconda che venga effettuata sul sangue o sul midollo.
Fiv: quali sono i sintomi
Trattandosi di una malattia che attacca il sistema immunitario aprendo la strada a molte infezioni, i sintomi della Fiv sono vari.
I più frequenti sono:
- infezioni delle vie respiratorie
- infezioni delle vie urinarie
- gengiviti e stomatiti
- scarso appetito e dimagrimento
- dermatiti
- ingrossamento dei linfonodi
- grave dissenteria
Fiv: le cure
Purtroppo come per la Felv anche per la Fiv non esistono al momento cure specifiche anche se incoraggianti risultati si sono avuti con la somministrazione di Interferone Felino.
Buoni risultati sono riportati anche con l’utilizzo di immunostimolanti omeopatici quali l’ Engystol e l’interferone Gamma. (Nel capitolo dedicato alla Felv trovi il dettaglio delle varie tipologie di terapie).
Purtroppo per la Fiv non è al momento disponibile alcun vaccino, l’unica arma a disposizione per limitare il diffondersi del virus è quindi la prevenzione.
E’ quindi opportuno sterilizzare le femmine e castrare i maschi evitando così sia l’accoppiamento tra sani ed infetti, sia le feroci lotte che scaturiscono a questo scopo.
Fortunatamente non essendo la malattia in se a causare la morte, ma l’insorgenza di malattie secondarie, la maggior parte dei gatti FIV che vive in casa ed è seguita con le dovute attenzioni ha un’aspettativa di vita quasi al pari dei gatti sani.
Articolo e foto di ©Sabrina Musetti ( riproduzione vietata)
Articoli collegati:
- FeLV: se la conosci salvi il tuo gatto!
- Fiv e Felv a confronto: le differenze tra le due principali malattie infettive del gatto
Note:
L’articolo si prefigge uno scopo informativo, per ogni approfondimento consultate sempre un medico veterinario ( e magari anche più di uno!!).
SU DI ME E SUL BLOG
Ciao, sono Sabrina, scrittrice, blogger, content writer, consulente di viaggio e…. ovviamente gattara!!!!!
Grazie per avermi letto!!!
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo!!!
Questo blog sostiene la “Casetta dei mici fel(v)ici” de L’Impronta di Tigro Onlus!!!!!! Semplicemente condividendo i post puoi far crescere il blog e dare una zampetta ai mici ospiti del rifugio!! Vieni a conoscerli su facebook: L’Impronta di Tigro !
Se invece vuoi avere informazioni mio libro gattofilo “TIGRO- DIARIO DI UN GATTO FELV, Una piccola grande storia d’amore” (sempre a sostegno del rifugio “La Casetta dei mici felvici” dell’Impronta di Tigro onlus), vai alla pagina dedicata al libro cliccando qui o scrivimi alla mail tikysabry@gmail.com.
Su Facebook puoi seguirmi anche sulle mie pagine gattofile: Diario di un gatto felv e Girogattando – Cats along the way , o sulla pagina Il mio mondo libero .
A presto!!!